Di La Divina Commedia Online:
Gli Ignavi sono i primi peccatori che si incontrano nella Divina Commedia. Questi sono descritti in maniera particolarmente spregevole, poiché in vita non agirono mai, né nel bene né nel male.
Non osarono mai avere un’idea propria, e si adeguarono sempre alla legge del più forte. Per questi motivi Dante li disprezza enormemente. Essi sono talmente inutili che nemmeno l’Inferno li ha voluti. Gli ignavi sono condannati per l’eternità a seguire un’insegna che vortica velocissima per tutto l’Antinferno.
Nel frattempo, sono punti da vespe e da mosconi, e il loro sangue, misto alle lacrime viene raccolto da fastidiosi vermi.
Il contrappasso è chiaro: così come in vita non seguirono nessuna bandiera, essi sono adesso costretti a seguire un’inutile insegna.
Inoltre, così come in vita non furono mai stimolati a prendere posizione, sono adesso continuamente stimolati da fastidiosi insetti. Dante definisce gli ignavi come coloro “che mai non fur vivi”.

D’altra parte, Dante ricevette una forte influenza dal pensiero filosofico di Aristotele, il quale definiva l’essere umano come un “animale sociale”.
Dunque, coloro che in vita scelsero di non prendere partito soffrono adesso la pena peggiore di tutte, e sono disprezzati persino dall’Inferno.
Tra gli ignavi Dante vede tantissime anime, e tra queste gli sembra di scorgere l’anima di colui che “fece per viltade il gran rifiuto”.

L’umanità, tuttavia, deve forse ringraziare Bonifacio VIII, poiché, se Dante avesse avuto un percorso di vita diverso, probabilmente oggi non avremmo la Divina Commedia così come la conosciamo.
Nessun commento:
Posta un commento