
Costantino Cattoi ( 1894-1975 )
di Maurizio Martinelli
Il tenente colonnello aviatore Costantino Cattoi, nato in Frosinone nel 1894, esprimeva una poliedrica personalità, ma soprattutto credeva nell’uomo e nelle sue origini divine.
Eroe della prima guerra mondiale, inventore della prospezione fotografica applicata alla cartografia, legionario nell’impresa di Fiume, intimo di Gabriele D’Annunzio, esperto internazionale di ricerche idriche e minerarie, scopritore negli anni Trenta delle antichissime città di Capena nel Lazio e di Lilibeo vicino Marsala in Sicilia, si presenta al Dr Filippo Martinelli, chimico ed esoterista di Carrara nel lungo ed appassionante carteggio durante il periodo 1958 - 1960 :
“ Non sono un professore, ma il geotecnico Cattoi.
Se fossi professore avrei tenuto in gran dispregio le sculture rupestri, e non sarei giunto a scoprire che non sono altro che iscrizioni oracolari e ideografiche, i prototipi italici di tutte le successive iscrizioni e scritte geroglifiche del mondo, a partire dall’Egitto…....la mia è una ricerca mistica sulle origini dell’uomo ”.
Costantino Cattoi, dopo aver conseguito il diploma di agrimensura durante l’anno scolastico 1912-13, venne chiamato alle armi nel 1914 nel Corpo dell’Artiglieria, ma nel 1915 chiede ed ottiene da tenente di frequentare a Torino il Corso Allievi Osservatori d’aeroplano. Nel settembre 1915 entra in Zona di Guerra ove è destinato prima alla 46ima ed indi alla 49ima ed alla 32ima squadriglia aeroplani per artiglieria.
...Dopo la guerra fu Legionario fiumano. E’ decorato di due medaglie d’argento e di due di bronzo al valore militare. Successivamente partecipa ad operazioni aeronautiche in Libia, esattamente in Tripolitania e Cirenaica ”.
Assegnato al comando militare di Grosseto nel 1930, Cattoi conosce una giovane sensitiva che diventerà famosa come radiomante, Maria Domenica Mataloni. La ragazza, divenuta sua moglie, gli donerà due figlie, Giovanna Atlantina nel 1932 e Maria Pia nel 1938.
Cattoi, comprendendo le straordinarie facoltà della moglie, decide di abbandonare la carriera militare per fondare assieme a Maria Mataloni una propria società, la società radiogeotenica di Grosseto atta alle ricerche idriche, minerarie ed archeologiche nel sottosuolo.
Di carattere molto schivo, Cattoi rifiuta favore ed aiuti da parte del regime fascista.
Nonostante la moglie perda progressivamente la vista e, di conseguenza, le proprie capacità radiomantiche, Cattoi continua le proprie ricerche nel campo dell’archeologica e nello studio della storia delle origini, localizzando l’antica città di Cosa presso la costa maremmana, fotografando la Sfinge di Cosa sull’Argentario, il “Giano Bifronte” di Pisco Montano a Terracina, la Sfinge di Eryx a Trapani e tutte le sculture rupestri all’Ansedonia.
Tali scoperte vengono comunicate da Cattoi nel 1956 all’editore italiano di un importante libro del prof. Denis Saurat, per cui, nella seconda edizione, le informazioni ed i dati dello studioso italiano vengono inseriti nell’appendice….” Numeroso materiale fotografico ci è stato inviato da Costantino Cattoi che, da oltre quaranta anni, cerca, scopre e studia questi monumenti scolpiti nelle montagne, simboli e messaggi di lontane generazioni”.
Durante il mese di agosto del 1958, i due straordinari personaggi si incontrano prima a Roma durante la conferenza tenuta da Williamson nella sala stampa del Palazzo Marignoli grazie all’organizzazione dal Dr Francesco Polimeni, editore della rivista Spazio e Vita.

Entrambi ( Cattoi e Williamson ) ignoravamo di esserne tutti e due al corrente, quindi le reciproche meraviglie ed i reciproci entusiasmi di avere entrambi visto giusto, così enormemente lontani.
"Ma io avevo dalla mia, non i documenti del tempo della Lemuria di cui dispone Williamson, bensì 25 anni di sopralluoghi per ricerche di acque minerali ed archeologiche con mia moglie, la rabdomante Maria Mataloni. Conoscevo queste linee, come fasce di emissioni di energia elettro-magnetica, dalle quali Maria rifuggiva sempre, perché ne vedeva da grande distanza le emanazioni e i loro fulmini continuati, scagliatisi dalle terre verso il cielo e viceversa, così come vedeva a distanza le fasce gassose ed i giacimenti petroliferi, le correnti d’acqua, l’uranio, il radio, l’oro, l’argento, il rame ( calcopirite ), la pirite, il piombo argentifero, etc .

Da una parte esse indicano luoghi per l’atterraggio di veicoli volanti, dall’altra servono a segnalare le aree dove esistono minerali e, soprattutto, energia elettro-magnetica.
Il Comandante Cattoi aveva attentamente studiato le opere storiche di autori come Mario Guarnacci, Angelo Mazzoldi, Evelino Leonardi, Colonna di Cesarò, Guido d’Alessio, Guido di Nardo, i quali, sin dal settecento, cercarono di proporre un cosiddetto “ primato italico “ riguardo alle origini dell’Uomo.
La scoperta di antichissime sculture rupestri in varie aree d’Italia parve dunque a Cattoi una conferma delle tesi di tali studiosi ; nello stesso tempo, la comparazione dei ritrovamenti italiani con quelli di Daniel Ruzo in Marcahuasi, la sintesi operata da Williamson, le innumerevoli apparizioni UFO in tutto il mondo, portano tali uomini a comprendere di stare affrontando un momento cruciale e decisivo per la vita dell’Uomo.
Anche per Cattoi, come per Williamson, nell’ultima volta parte della vita prevale un senso mistico, un’attesa quasi messianica di incontri con esseri superiori e di avvenimenti sconvolgenti per il pianeta. (La famosa battaglia biblica tra i Giganti e gli "angeli" del cielo)
D’altra parte era lo stesso Costantino Cattoi a spiegare al Dr Martinelli “ … lo sbaglio di noi tutti è di tendere a tenerci segrete le proprie fonti di notizie…..
Ad un indiano venne chiesto : “ cosa è il Bene e cosa è il Male ? E l’indiano, senza esitazione alcuna rispose : "il Bene è tutto ciò che unisce e il Male è tutto ciò che divide “.
…noi ci teniamo egoisticamente divisi l’uno dall’altro.
Invece ora urge unirsi, fondersi ! “ed ancora “….non so se le è mai venuto in mente, se, sotto sotto alle mie ricerche sulle sculture rupestri, si nascondesse un preciso programma non manifesto, chiamiamolo pure “ misterioso”.
Ebbene questo mio non manifesto programma, consiste in quanto segue : la mia è la ricerca mistica e pura, sulle origini dell’uomo.
Origini che già conosco spiritualmente.
Fonte: http://www.duepassinelmistero.com/CCattoibiografia.htm
Nessun commento:
Posta un commento