La Medicina Tibetana:
Cos'è e perché funziona
Il Tibet terra di montagne innevate, una volta regno segreto isolato, da secoli, ha un vecchio sistema di medicina, chiamato Sowa Rigpa.
La scienza della guarigione per un’alimentazione consapevole. Una volta era una conoscenza segreta monastica, il lignaggio di questo sistema può essere fatto risalire almeno al primo secolo d.C. ed è ancora forte oggi.

Utilizzando la medicina tibetana per curarsi, è possibile venire a conoscenza di come i vostri pensieri e i comportamenti influenzino la salute e la felicità. La medicina tibetana include la filosofia e la scienza alle pratiche di guarigione in modo da contribuire a creare e mantenere mente e corpo sani.
Si tratta di un approccio olistico quello di unire corpo e mente includendo l’uso di erbe rare coltivate ad alta quota.
Principi di Medicina Tibetana

Rlung: è la fonte della capacità del corpo di far circolare le sostanze fisiche (ad esempio il sangue), l’energia (gli impulsi del sistema nervoso), e il non-fisico, i pensieri.
Bad-kan è caratterizzata dalle manifestazioni del freddo, e comprende svariate funzioni come la digestione, il mantenimento della nostra struttura fisica, salute delle articolazioni e stabilità mentale.
Mkhrispa: fonte di calore, e di molte funzioni quali la termoregolazione, il metabolismo, la funzione epatica e l’intelletto acuto.
Nella MTT (Medicina Tradizionale Tibetana) ci sono quattro principi fondamentali: karma, sofferenza, guarigione e felicità che vengono usate per bilanciare corpo e mente.
Ogni guarigione reale deve tener conto
del corpo e dello spirito
Inoltre la MTT si concentra sulla guarigione diretta di corpo/mente del paziente con l’aiuto di farmaci adeguati, dieta, comportamento e terapie per calmare la mente e le sue passioni negative. La medicina che cura i sintomi fisici non viene considerata sufficiente per sradicare le cause della malattia; quindi il Buddha ci ha insegnato il metodo per divenire consapevoli, e allontanare le emozioni negative.
La malattia fisica dal punto di vista buddista, è strettamente collegata con la malattia mentale, sociale e spirituale.
Le emozioni nocive, come i tre veleni mentali:
Per i buddisti, quando la mente è libera dall’ignoranza e l’illusione, viene considerata “libera dalla malattia.”
“I Bodhisattva dovrebbero imparare l’arte della guarigione,
al fine di aiutare gli altri e liberarli dalla sofferenza”
Buddha
Questa frase è una fonte d’ispirazione per i medici tibetani affinché esprimano la perfezione del Bodhisattva nella loro pratica medica. Il Buddha della Medicina viene considerato come una fonte d’insegnamento per chi aspira a diventare medico. Eppure, il buddha sottolinea che non c’è bisogno di sapere nulla di Buddismo per beneficiare della Medicina Tibetana.
Le tecniche della Medicina Tibetana:
Esistono tre tecniche principali che vengono utilizzate dai medici tibetani per diagnosticare i pazienti:
- lettura del polso
- analisi delle urine
- messa in discussione delle condizione del paziente

Nonostante la rivoluzione culturale, la censura e la persecuzione dei praticanti, la MTT è rimasta relativamente intatta e quando i tibetani lasciarono la loro patria in cerca di libertà, questo incredibile sistema di guarigione si è diffuso ampiamente.
La MTT è molto diffusa a Dharamsala, dove sua Santità il 14 ° Dalai Lama ha fondato il Men-Tsee-Khang (Istituto di Medicina e Astrologia) nel 1961. Questo istituto insegna agli studenti post-liceali tramite un intenso programma a diventare medici nel campo della MTT . La conoscenza medica tibetana si fonda sui Quattro Tantra Medici (Gyu Shi), insegnati dal Buddha e approfonditi in Tibet a partire dall’VIII secolo d.C. ancora attuali oggi. Secondo l’antico trattato di MTT, il concetto di salute e malattia viene illustrato come un albero con due steli.
L’albero della medicina tibetana:
Nel fusto della malattia ci sono 3 rami a cui si attaccano 63 foglie che rappresentano tutte le possibili cause di malattia, dallo squilibrio degli umori ai motivi spirituali.
In che modo la Medicina Tibetana differisce da altre pratiche come: Ayurveda, Medicina Cinese e Yoga?
La MTT è più vicina all’Ayurveda come principi e pratica.
Tutte e tre le tradizioni sottolineano l’importanza di vivere una vita equilibrata inoltre descrivono il mondo fisico e in termini di energia.
Gli Yogi in Tibet hanno sviluppato la tecnica dello Yoga Tibetano, una forma di yoga che si concentra sulla respirazione e su esercizi di purificazione e guarigione della mente.
Inoltre la MTT ha avuto un grande successo nella cura delle malattie croniche considerate dall’Occidente incurabili. Karl Lutz, un produttore di farmaci svizzero nel 1969 ha creato Padma AG, una società per la produzione di formule di guarigione tibetane e ha iniziato la produzione di Padma 28 sviluppato dalla tradizionale formula tibetana, Gabur 25. La formula contiene una miscela complessa di sostanze attive a base vegetale. In Svizzera, dove c’è una forte comunità di tibetani in esilio, è stata registrata come una medicina vera e propria e viene utilizzata per trattare disturbi circolatori.
Diversi studi hanno dimostrato anche altri effetti positivi del PADMA 28 nel trattamento delle patologie infiammatorie croniche, come l’epatite, cirrosi epatica, sclerosi multipla e artrite reumatoide. Le ricerche scientifiche mostrano che il Padma 28 ha qualità immuno-regolatori, anti-infiammatorie, antiossidanti, anti-proliferative, pro-apoptotiche, anti-microbiche, inoltre protegge le cellule e ha effetti sulla coagulazione del sangue e l’aggregazione piastrinica.
“In breve, il complesso della formula proveniente dalla MTT possiede componenti attivi in dosi molto basse che agiscono sui diversi processi metabolici, allo stesso tempo, contribuiscono sinergicamente favorendo l’effetto terapeutico.”
Il potere della medicina tibetana:
Il fisico e ricercatore di medicina tibetana, Hebert Schwabl, usa il Padma nei suoi trattamenti.
“La MTT ci riporta a ricordi perduti di un tempo in cui la gente aveva ancora un contatto con la natura e una concezione diversa delle erbe. La conoscenza della Medicina Tibetana, sintonizzata sull’energia, offre un sacco di vantaggi, soprattutto in caso di malattie complesse,come quelle croniche e degenerative.”
Inoltre è un sistema di guarigione illuminato dato che può favorire benessere e salute trattando l’intera persona e proteggerci dalle cause della malattia attraverso la comprensione dei principi spirituali. Questo dono della medicina proveniente dalle alte montagne porta il l’inebriante profumo di quel quel lignaggio spirituale ininterrotto di pace e saggezza della terra del leone delle nevi.
Fonte: http://www.dionidream.com/medicina-tibetana/
Nessun commento:
Posta un commento