Dopo 37 anni gli Aborigeni Australiani
di nuovo padroni della loro terra
Dopo una battaglia durata quasi 40 anni il popolo aborigeno australiano dei Larrakia ha finalmente riottenuto le sue terre ancestrali.
Il 21 giugno si è conclusa la più lunga rivendicazione territoriale nella storia dell’Australia, quella di Kenbi (Kenbi land claim). Questa data segna la fine della battaglia, durata 37 anni, del popolo aborigeno Larrakia contro il governo australiano: una lotta per riottenere la titolarità delle loro terre tradizionali.
Durante la cerimonia ufficiale, tenutasi il 21 giugno, il primo ministro australiano Malcolm Turnbull ha affermato che la battaglia è stata una “storia che rappresenta la sopravvivenza e la resilienza dei nostri indigeni australiani”.
Una storia di soprusi e di espropri:
Jordan Singh, un membro del popolo Larrakia, ha espresso la sua gioia per la vittoria, ma anche la tristezza per i tempi lunghissimi con cui è giunta. Nel discorso che ha tenuto durante la cerimonia ha detto:
“Sono felicissimo che dopo 37 anni
abbiamo riottenuto le nostre terre.
Ma sono anche molto triste per il fatto
che le nostre madri oggi non siano qui”.
Questo ha portato a effetti intergenerazionali di lungo termine, ad esempio un numero esagerato di detenuti tra gli aborigeni e la scarsa qualità di vita di questo popolo rispetto al resto del paese.
Si stanno facendo passi avanti per cercare di invertire questa tendenza di abusi e sofferenze. Ad esempio, una sentenza emessa dalla Corte suprema australiana nel 1992, il caso Mabo, ha ribaltato il precedente che definiva la loro terra come di nessuno riconsegnandola ai legittimi proprietari.
Il caso Mabo è diventato l’esempio da seguire le successive rivendicazioni territoriali nonostante la maggior parte di queste non si sia conclusa positivamente.Resta il fatto che il caso Kenbi è un passo avanti non solo per i Larrakia ma per tutti gli aborigeni d’Australia.
Tradotto da CAMILLA SOLDATI
Fonte: http://www.lifegate.it/persone/news/australia-vittoria-aborigeni-larrakia-terre
Nessun commento:
Posta un commento