Secondo uno studio americano pubblicato su Jama Neurology, l'esposizione ai pesticidi e ad altre sostanze chimiche aumenta il rischio di SLA, sclerosi laterale amiotrofica, una malattia degenerativa fatale.
La Sclerosi Laterale Amiotrofica, conosciuta anche come malattia di Lou Gherig perché ha colpito l’omonimo leggendario giocatore di baseball, è una rara malattia progressiva neurodegenerativa che attacca le cellule nervose responsabili del movimento della muscolatura volontaria.
Uno studio dei ricercatori dell’Università del Michigan, coordinato da Eva Feldman, direttore del A. Alfred Taubman Medical Research Institute ha ora scoperto che esiste un legame tra l’esposizione ai pesticidi e agli inquinanti ambientali e lo sviluppo della SLA.
Sono 122 le sostanze chimiche esaminate nello studio.
Tre, in particolare, sono state collegate al rischio di SLA dagli esperti. L’esposizione permanente al pesticida chlordane cis ha mostrato di aumentare il rischio di sei volte; l’esposizione a pentaclorobenzene, utilizzato per la fabbricazione di fungicidi, raddoppierebbe le probabilità di SLA; l’etere di difenile polibromurato, usato come ritardante di fiamma in arredi e tessuti, ne accrescerebbe la possibilità di circa 2,7 volte.
“Abbiamo trovato sostanze chimiche tossiche in individui con e senza SLA. Siamo probabilmente tutti esposti senza esserne consapevoli, in quanto sono presenti nell’aria, nell’acqua e in quello che mangiamo e possono durare decenni nell’ambiente. Tuttavia, le persone malate di SLA avevano concentrazioni più elevate, in particolare per quanto riguarda i pesticidi”, ha affermato Stephen Gutman, coautore della ricerca.
Fonte: http://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/sla-inquinanti-ambientali-e-pesticidi-collegati-alla-malattia
leggete e arrabbiatevi
RispondiElimina