Perché le popolazioni indigene
non hanno carie ai denti?
Davvero sono gli zuccheri nella bocca a causare la carie?
Allora come mai popolazioni indigene che hanno pezzi di carboidrati in bocca tutto il tempo dato che non si lavano i denti, non hanno quasi completamente carie?
Il dottor Weston Price agli inizi del 900 fu uno dei pionieri della scienza dentistica e viaggiò in tutto il mondo cercando di comprendere le vere cause dei problemi dentali.
Questo è uno di quegli articoli che ‘aprono gli occhi’.
Avete mai sentito la frase “gli occhi sono lo specchio dell’anima”? Ebbene, alcuni dicono che i denti sono le finestre della vostra salute; personalmente, mi sono sempre stupito di quanto i denti possano essere potenti indicatori della salute.
Una bocca piena di carie, Price apprese, andava di pari passo con un corpo pieno di malattie o debolezza generalizzata e suscettibilità alle malattie. Ai tempi di Price, la tubercolosi era la malattia infettiva più diffusa ed egli si accorse che i bambini ne venivano maggiormente colpiti, soprattutto quelli con i denti in cattive condizioni.
La vostra dieta può essere ancora
più importante dello spazzolino da denti.
Nella ricerca di denti e gengive sani, nulla può essere più importante la vostra dieta. Il dr. Price trovò, in media, meno dell’1 per cento di carie in tutte le popolazioni indigene che visitò!
Il dr. Price notò alcune analogie tra le diete dei nativi che hanno permesso al popolo di prosperare e di mantenere tale sorrisi sani. Tra di esse:
I cibi erano naturali, non lavorati, e biologici (e non contenevano alcuno zucchero tranne, occasionalmente, un po’ di miele o sciroppo d’acero).
Molte delle culture mangiavano prodotti lattiero-caseari non pastorizzati e tutti mangiavano cibi fermentati (kefir, yogurt, ecc).
La gente mangiava una parte significativa di cibi crudi.
Tutte le culture mangiavano prodotti di origine animale, compresi animali grassi e, spesso, burro pieno di grasso e anche interiora.
Quello a cui arrivo il Dott. Price fu che la causa della carie dipende da 3 fattori:
- Mancanza di vitamine liposolubili (A, D, E e K) nella dieta;
- Nutrienti non immediatamente disponibili e quindi l’intestino non assorbe adeguatamente. L’acido fitico contenuto in molti vegetali (soprattutto legumi e cereali) è responsabile di questo fattore.
Una dieta scarsa di alimenti ricchi di vitamine e minerali, ricca di acido fitico, abbassa il calcio e fosforo dal’organismo che per mantenersi li preleva da ossa e denti.
Gli indigeni non mangiano i cereali e legumi come noi bolliti, ma li fanno germogliare: in questo modo l’acido fitico scompare e le proprietà nutrizionali aumentano del 100%.
Gli zuccheri quindi causano la carie, ma non come si pensa di solito che i batteri si nutrono degli zuccheri e producono un acido che corrode i denti. I batteri infatti non trovano commestibile lo zucchero raffinato, preferiscono cibi contenenti zuccheri come latte e frutta, ma questi non sono imputati nella carie.
Fonte: http://www.newspedia.it/perche-le-popolazioni-indigene-non-hanno-carie-ai-denti/
Tenho pavor de dentista..
RispondiEliminaTenho pavor de dentista..
RispondiElimina